In occasione della “Semana de la Ciencia e Innovación de la Comunidad de Madrid”, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Spagna, organizza, il 13 novembre alle ore 18.30, un evento incentrato sulla paleoantropologia, dal titolo “Diez mil generaciones, entre España e Italia”, che vedrà la partecipazione di importanti studiosi del settore.
La prima parte vedrà un incontro con il Professor Giorgio Manzi (Università La Sapienza di Roma, Accademia dei Lincei, Accademia delle Scienze), studioso di fama internazionale e autore di libri divulgativi (alcuni dei quali tradotti anche in spagnolo da Alianza editorial), che ci aiuterà a comprendere alcuni aspetti fondamentali dell’evoluzione del genere umano, nel corso dei millenni, con una particolare attenzione all’influenza del cambiamento climatico sull’evoluzione della specie.
Il colloquio sarà seguito da una tavola rotonda incentrata sul tema Paleantropologia: collaborazione scientifica tra Spagna e Italia, alla quale parteciperanno il Professor Marco Cherin (UNIPG, direttore della Scuola Internazionale di Paleoantropologia di Perugia), la Professoressa Francesca Romagnoli (docente di Preistoria, Universidad Autónoma de Madrid (UAM)), il Professor Alessandro Zucchiatti (Prof. Onorario UAM) ed il Dottor Emiliano Bruner (Paleoneurologo, Museo Nazionale di Scienze Naturali, CSIC-Madrid). La moderazione sarà a cura del Professor Sergio Scopetta, Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Madrid.
L’evento si terrà in italiano e spagnolo con traduzione simultanea.
Maggiori informazioni:
Semana de la Ciencia e Innovación – Diez mil generaciones, entre España e Italia
Innovitalia – Diez mil generaciones, entre España e Italia
13 novembre alle ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero fino a esaurimento posti. È necessaria la prenotazione, scrivendo a madrid.scienza@esteri.it, indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Evento 13/11”.