In occasione dell’ VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi e nell’ambito dell’evento Cum tucte le tue Creature. 800 anni de “Il Cantico delle Creature”, organizzato in collaborazione con la Escuela Superior de Estudios Franciscanos (ESEF) e la Comisión Nacional Centenarios Franciscanos, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta, sabato 24 maggio 2025 dalle ore 11:00 una giornata dedicata a “Il Cantico delle Creature”.
Scritto tra il 1224 e il 1225, “Il Cantico delle Creature” è una delle opere più antiche della letteratura italiana. Un canto di lode alla Creazione espresso con profonda semplicità e spiritualità. Oggi, grazie alla sua visione della natura come parte di un tutto, è considerato un testo dal valore quasi profetico nel contesto dell’ecologismo attuale. Letterariamente, il suo stile semplice e diretto, vicino al popolo e già lontano dal culto latino dell’epoca, lo rende un gioiello della poesia medievale europea.
L’evento sarà suddiviso in tre parti:
- Introduzione all’opera considerando il suo valore letterario fondamentale nel medioevo italiano, da parte di Víctor Herrero de Miguel, laureato in Filologia Classica presso la Universidad de Salamanca e Dottore in Teologia presso la Universidad Pontificia de Comillas, in cui è attualmente professore di Letteratura Biblica. Ha pubblicato diversi lavori dedicati alle poetiche classiche e alla Bibbia ebraica. Inoltre è poeta: con il suo libro “Lo que busca la abeja” ha ottenuto nel 2023 il Premio di Poesia “Ciudad de Salamanca”.
- Lettura recitata di alcune parti del testo in spagnolo e italiano, da parte dell’attrice Isabel Ordaz e dell’attore Riccardo Rigamonti, con accompagnamento musicale del pianista Iosu Okiñeña.
Isabel Ordaz vanta una lunga carriera come attrice. Si forma a Madrid in diverse scuole di teatro, così come a Parigi presso lo studio di Philippe Gaulier. Ha ottenuto premi nazionali e internazionali per il suo lavoro nel cinema, nel teatro e nella televisione. Alcuni dei più importanti sono: Miglior interpretazione Festival del Cinema di Mosca e del Festival del Cinema di Miami, Goya Actriz Revelación per “Chevrolet” di Javier Maqua, Festival del Cinema di Toulouse per “La Reina Isabel en persona” di Rafael Gordon. Nominata dalla Asociación de Escritores Cinematográficos per “La Reina Isabel en persona” e Premio Alfa y Omega del 2001. Con lo stesso regista, Rafael Gordon, lavora ad altri due film: “Teresa, Teresa” (su Santa Teresa d’Avila) e “Todo Mujer”, per la quale ha ricevuto il premio a migliore attrice nel Festival di Helsinki. Premiata in numerosi festival nazionali per vari cortometraggi, riceve in diverse occasioni il premio come migliore attrice dalla Unión de Actores, per i suoi lavori in televisione. Finalista del premio Iris-Academia di TV. In campo teatrale, durante la sua lunga carriera interpreta sia grandi testi classici, sia opere di drammaturgia contemporanea, nazionali e internazionali.
Riccardo Rigamonti è attore, autore e regista teatrale. Laureato in Letteratura italiana, Cinema e Teatro all’Università di Pavia, si forma successivamente con Domenico Castaldo, già allievo di Jerzy Grotowski. Dal 2011 vive e lavora a Madrid dove produce e interpreta in spagnolo due testi fondamentali del teatro italiano: “Kohlhaas”, di M. Baliani e R. Rostagno e “Italianesi” di S. La Ruina. Entrambi gli spettacoli sono candidati ai premi MAX della fondazione SGAE come miglior spettacolo rivelazione. Per “Kohlhaas”, Rigamonti è nominato come migliore interprete maschile ai XXX premi “Teatro de Rojas”.
Iosu Okiñena Unanue dedica la sua attività professionale alla ricerca e all’interpretazione, fondandola come attività scientifica su un approccio transdisciplinare. Studia alla Julliard School of Music di New York e a Londra in maniera stabile con Maria Curcio. Dottore presso la Universidad de Valladolid, si è esibito in alcune delle sale più prestigiose del mondo come la Carnegie Hall di New York, il Teatro Colón di Buenos Aires, l’Ateneo di Bucarest o il Ferenc Liszt Museum di Budapest. Premiato per la sua tesi di dottorato su Padre Donostia ottenuta presso la Universidad del País Vasco, integra la sua attività interpretativa con la ricerca, secondo due linee principali: la ricerca descrittiva del processo artistico e la ricerca sul patrimonio musicale dei compositori dei Paesi Baschi. Nel 2023 è stato eletto membro della “Real Sociedad Bascongada de Amigos del País”. - Performance teatrale del celebre attore Rafael Álvarez “El Brujo”, che realizzerà una lettura scenica di “San Francesco d’Assisi, giullare di Dio”.