L’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi ha partecipato ieri all’inaugurazione presso l’Istituto Italiano di Cultura a Madrid della mostra “La famiglia Cascella. Oltre il tempo”, che celebra la straordinaria storia della nota dinastia artistica abruzzese.
La famiglia Cascella ha saputo reinterpretare, in ogni epoca, nuovi linguaggi, raccontando un’Italia in trasformazione ma capace di mantenere saldi i suoi punti cardine in costante equilibrio: la cultura e la famiglia, intese come custodi di valori, di estetica e di innovazione. La mostra ripercorre i 150 anni di produzione artistica della famiglia: dal capostipite Basilio Cascella (1860-1950) ai suoi figli Tommaso (1890-1968), Michele (1892-1988) e Gioacchino (1903-1987); alla generazione del dopoguerra con Pietro (1921-2008), di cui si ricorda in particolare la realizzazione del Controsoffitto della Sala delle conferenze internazionali e i monumentali Reggibandiera all’ingresso della Farnesina, restaurati proprio nel corso di quest’anno, e Andrea Cascella (1919-1990). E ancora Marco (1949), Benedetta (1946) e Jacopo Cascella (1972).
Nel suo discorso, l’Ambasciatore, dopo aver rivolto un caloroso saluto alla nuova generazione dei Cascella, rappresentati in tale occasione a Madrid da Matteo Basilè, Tommaso, Susanna, Davide Sebastian Cascella, ha messo in rilevo come la famiglia Cascella rappresenti una stirpe dalla storia meravigliosa, il cui “percorso evoca l’idea di una bottega rinascimentale, dove le diverse espressioni artistiche si intrecciano in uno spazio comune di creazione”.
L’Ambasciatore, che ha parimenti ringraziato l’Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, il Dirigente della Regione Abruzzo per i beni culturali, Alfonso Magliocco, il curatore della mostra Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi e l’associazione “Nuova Artemarea” da lui diretta, l’associazione “Casa Abruzzo” e il suo Presidente, Maurizio Di Ubaldo, ha inoltre ricordato come l’esposizione sia uno degli eventi più significativi dell’articolato piano di promozione integrata dedicato dall’Ambasciata all’Abruzzo, posto quest’anno al centro delle celebrazioni per la Festa della Repubblica.