Si sono svolte a Madrid le annuali celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate Italiane, istituita il 4 novembre del 1919 per ricordare la fine vittoriosa della Prima Guerra Mondiale e il conseguente completamento dell’unità nazionale, a cui hanno partecipato l’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi, il Console Generale Spartaco Caldararo e l’Addetto per la Difesa, Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa.
Le celebrazioni si sono aperte, presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid, il bel Palazzo di Santa Coloma, con una cerimonia di deposizione di corone di alloro sotto le targhe commemorative dei caduti italiani della prima guerra mondiale provenienti da diverse città spagnole, alla presenza di autorità militari spagnole, una folta rappresentanza degli Addetti per la Difesa accreditati in Spagna e molti militari italiani che lavorano in terra iberica coinvolti in programmi di collaborazione bilaterale e multilaterale, nonché in comandi multinazionali con sede in Spagna, nel quadro dell’Alleanza Atlantica. Un ufficiale spagnolo, il Comandante (Ejército de Tierra), Magg. Antonio Manuel García Carrillo, che ha partecipato a missioni internazionali nei contingenti guidati dal nostro Paese, è stato insignito dal Ministero della Difesa italiano della Croce Commemorativa nazionale per la partecipazione ad operazioni di Cooperazione al di fuori del territorio nazionale per la EUTM Somalia. Durante la cerimonia, il coro della Scuola Italiana a Madrid ha eseguito l’inno nazionale.
Le celebrazioni si sono concluse con un ricevimento serale presso il Consolato Generale, suggestivamente illuminato con il Tricolore Nazionale, a cui hanno partecipato circa 350 persone, tra alte autorità civili e militari spagnole, rappresentanti del corpo diplomatico e delle Addettanze per la Difesa qui accreditati ed esponenti delle istituzioni e della comunità italiana in Spagna.