Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro dell’Ambasciatore Buccino Grimaldi con il Direttore del CESEDEN, Gen. C.A. Miguel Ballenilla y García de Gamarra (5 novembre 2025)

CESEDEN

L’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi ha ricevuto il Direttore del Centro Superior de Estudios de la Defensa Nacional (CESEDEN), Generale di Corpo d’Armata Miguel Ballenilla y García de Gamarra, per discutere dei temi e degli scenari geopolitici più rilevanti nell’attualità. Il CESEDEN si occupa di fornire studi avanzati sulla difesa e di contribuire, attraverso la ricerca e lo studio nel campo della sicurezza e della difesa, a promuovere il dialogo tra i diversi settori della società.

Il Generale Ballenilla era accompagnato dal Tenente Generale Pablo Guillén García, Direttore della Escuela Superior de las Fuerzas Armadas (ESFAS), e dal Generale di Brigata Víctor Bados Nieto, Direttore del Instituto Español de Estudios Estratégicos (IEEE), enti parte integrante del CESEDEN.

Ha partecipato alla conversazione anche l’Addetto per la Difesa, Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa, che, quindici anni fa, ha rappresentato l’Italia come studente del 12° Curso de Estado Mayor de las Fuerzas Armadas (CEMFAS). Si tratta di un corso di formazione avanzata della durata di nove mesi, offerto annualmente dalla ESFAS in favore di ufficiali spagnoli selezionati, ma anche stranieri, tra cui ogni anno continuano a essere presenti ufficiali italiani provenienti a rotazione dalle diverse Forze Armate. Ciò analogamente a quanto avviene con gli ufficiali spagnoli che frequentano l’annuale Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI), erogato dal Centro Alti Studi Difesa (CASD).

L’incontro ha avuto luogo nel contesto del continuo rafforzamento della cooperazione tra le forze armate italiane e spagnole, come attestano, nella formazione avanzata nel settore della difesa, gli eccellenti rapporti tra il CASD e il CESEDEN. I due centri condividono l’obiettivo di consolidare i percorsi di alta formazione a carattere interforze aperti alla partecipazione internazionale e le sinergie nelle attività di investigazione e ricerca.