In occasione della decima edizione, la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” (SCIM) si conferma tra le principali iniziative volte a promuovere all’estero la cultura gastronomica italiana, riconosciuta come simbolo di dialogo interculturale e leva di sviluppo sostenibile. L’edizione 2025, dedicata ai temi della salute, della cultura e dell’innovazione, si svolgerà su tutto il territorio spagnolo, coinvolgendo istituzioni locali, chef, esperti e appassionati in un ricco programma di attività, degustazioni e incontri.
La rassegna prenderà il via giovedì 6 novembre presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid con l’evento SIGEP World 2026 Roadshow: nuove tendenze e prospettive del Food Service in Europa e Spagna. L’incontro, dedicato al mondo del gelato, della pasticceria, della panificazione e delle tecnologie per la ristorazione, offrirà un momento di confronto sulle nuove tendenze e le prospettive di crescita del settore del food service.
Il 12 novembre, presso l’Ambasciata d’Italia, si terrà l’evento Sapori in dialogo: la Dieta Mediterranea come patrimonio condiviso tra Italia e Spagna. L’appuntamento vedrà protagonisti gli chef stellati Marcello Spadone e Juanjo López, impegnati in un confronto creativo tra le tradizioni culinarie dei rispettivi Paesi. Accanto a loro, interverranno esperti e relatori tra cui Luigi Scordamaglia, (Amministratore Delegato di Filiera Italia e Capo area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie di Coldiretti), Cristina Brizzolari (imprenditrice e fondatrice del brand “Riso Buono”), Stefano Pisani (portavoce della comunità emblematica della dieta mediterranea UNESCO), Gregorio Varela Moreiras, (Professore di Nutrizione e Bromatologia presso la Facoltà di Farmacia dell’Università San Pablo-CEU di Madrid) e Francisco Vañó, (CEO del Grupo Castillo de Canena), che approfondiranno il valore salutare della Dieta Mediterranea e il ruolo strategico della filiera agroalimentare nella promozione di modelli sostenibili. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Real Academia de Gastronomía e Coldiretti.
Il 12 novembre, presso lo IES Hotel Escuela de la Comunidad de Madrid, il rinomato chef italiano Marcello Spadone terrà una masterclass rivolta agli studenti dell’istituto. Un’occasione di incontro e apprendimento, pensata per trasmettere ai giovani cuochi del futuro i valori, le tecniche e la creatività che caratterizzano la cucina italiana. L’esperienza, che unisce didattica e pratica, culminerà con un pranzo di gala nella giornata del 13 novembre, realizzato dallo chef e il suo team insieme agli studenti, un momento di condivisione che racconterà la ricchezza e la capacità di innovazione della nostra tradizione gastronomica.
Nella stessa giornata, presso l’Istituto Italiano di Cultura si svolgerà l’incontro Dieci mila generazioni, tra Spagna e Italia con l’intervento di Giorgio Manzi, antropologo di fama internazionale per celebrare l’unione tra scienza e alimentazione. L’evento esplorerà l’evoluzione del genere Homo, il ruolo del cambiamento climatico e l’impatto del cibo e delle tecniche di preparazione degli alimenti nello sviluppo della nostra specie, sottolineando come l’atto del cucinare abbia trasformato la biologia e la cultura umana.
Il 20 novembre presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid, si terrà l’incontro dal titolo Il panettone: gusto, innovazione e cultura artigianale, un viaggio alla scoperta del dolce simbolo della tradizione natalizia italiana, emblema di artigianalità, eccellenza e creatività pasticcera. Nel corso dell’evento, il maestro Giuseppe Piffaretti e un gruppo di mastri lievitisti guideranno i partecipanti attraverso le tecniche e i segreti per la preparazione di uno dei prodotti più iconici della nostra cultura gastronomica.
Il viaggio nella tradizione gastronomica italiana proseguirà il 21 novembre, nuovamente presso lo IES Hotel Escuela de la Comunidad de Madrid, con la Coppa del Mondo del Panettone – V edizione, l’appuntamento biennale dedicato alla promozione e alla diffusione del Panettone nel mondo attraverso momenti di formazione e selezioni nazionali in diversi Paesi. A Madrid si terranno le selezioni spagnole, dalle quali verranno scelti i finalisti che rappresenteranno la Spagna alla finale mondiale di Milano, prevista per novembre 2026. L’evento includerà momenti di formazione, degustazioni, incontri con esperti del settore e la premiazione finale, offrendo un’esperienza esclusiva rivolta a un pubblico selezionato e ai media specializzati.
Inoltre, dal 15 al 30 novembre, la Camera di Commercio Italiana per la Spagna, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina, promuoverà Sabor a Italia, percorso gastronomico nei ristoranti e gastrobar spagnoli, con menu e ricette speciali preparate con prodotti italiani autentici e certificati, per valorizzare l’unicità e l’innovazione della cucina italiana.
Infine, a partire dal 15 novembre e fino alla fine dell’anno, ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, lancerà “Quesos de Italia”, una campagna di comunicazione digitale dedicata ai formaggi italiani in Spagna. Interamente fruibile online e diffusa attraverso le principali reti sociali, l’iniziativa mira a far conoscere al pubblico spagnolo la varietà e la qualità dei prodotti caseari italiani, promuovendo le tradizioni regionali e il saper fare che li contraddistingue.
Nella cornice della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo sarà promossa l’Accademia della Cultura Enogastronomica Italiana, progetto in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri, Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica, per formare professionisti custodi della tradizione culinaria italiana. Il percorso include contenuti digitali (15 ore) e laboratori in presenza (vino e olio, 8 ore ciascuno), disponibili in italiano, spagnolo, tedesco e giapponese. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale, la Dieta Mediterranea e la sostenibilità dei modelli alimentari.