L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha il piacere di collaborare alla presentazione dello spettacolo “Don Juan” del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto, che si terrà il prossimo 28 giugno alle ore 22:30, presso il Teatro del Generalife di Granada, nell’ambito del Festival Internacional de Música y Danza di Granada.
Don Juan guarda dentro di sé
Dopo la sua pluripremiata versione in balletto del romanzo e dell’opera Carmen per la Compagnia Nazionale di Danza spagnola, il coreografo svedese residente a Siviglia, Johan Inger, torna a concentrarsi su un celebre personaggio della letteratura universale. Ed è anche sivigliano, come la protagonista di Triana. Il personaggio principale della sua nuova creazione è il casanova Don Juan e questo balletto è anche un incarico, in questo caso della veterana compagnia Aterballetto, una delle più importanti in Italia negli ultimi decenni. Con il uno stile accademico contemporaneo espressivo, Inger racconta la storia del famoso conquistatore dopo essersi immerso in venticinque testi sul mito, da Tirso de Molina a Molière, trasformando la danza in una lente d’ingrandimento per mostrare il mondo interiore dei protagonisti.
Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Don Juan
Coreografia: Johan Inger
Composizione musicale originale: Marc Álvarez (orchestrazione e registrazione di Manuel Busto e la Orquesta de Extremadura)
Drammaturgia: Gregor Acuña-Pohl
Progettazione della scenografia: Curt Allen Wilmer (aapee) con estudiodeDos
Costumi: Bregje van Balen
Illuminazione: Fabiana Piccioli
Scenografia e direzione di scena: Carlo Cerri
Assistente del coreografo: Yvan Dubreuil
Rappresentato per la prima volta il 9 ottobre 2020 presso il Teatro Comunale de Ferrara.
28 giugno alle ore 22:30
Durata: 1 ora e 30 minuti senza intervallo
Teatro del Generalife di Granada
Informazioni e biglietti: 2025 Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Nell’ambito del Festival Internacional de Música y Danza di Granada, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto presenterà anche il percorso coreografico itinerante “MicroDanzas I e II”, il 29 giugno, alle ore 20:00 e 20:30. Il percorso inizierà presso la Plaza de los Aljibes (ingresso libero) e continuerà presso la Fundación Rodríguez-Acosta. Per questa seconda parte è necessario disporre del biglietto: si veda la sezione “Norme di accesso del FEX”. Maggiori informazioni: MicroDanzas I; MicroDanzas II.
—
Il Centro Coreografico Nazionale (CCN)/Aterballetto è il primo Centro Coreografico Nazionale italiano, fondato nel 2022 per conto del Ministero dei Beni Culturali e nato dalla storica compagnia Aterballetto, attiva dal 1977. Situato a Reggio Emilia, nel nord Italia, il Centro Coreografico Nazionale è ospitato nella Fonderia, uno spazio industriale dei primi del Novecento che un tempo ospitava una fonderia. Lo spazio è stato riqualificato e trasformato in un crogiolo creativo, con cinque grandi sale polivalenti, laboratori di costumi, sale riunioni e uffici. È un luogo dove creare, ospitare e concepire, abbracciando tutti gli aspetti della danza contemporanea e la sua connessione con altre forme d’arte.
Oggi CCN/Aterballetto è composto da sedici danzatori per intere stagioni, lavorando principalmente su nuove produzioni di coreografi di fama internazionale ed eseguendo un repertorio selezionato di opere emblematiche, cercando sempre di essere cosmopolita, curioso e dinamico. Le sue produzioni sono molto richieste dai più importanti teatri e festival in Italia e nel mondo.