Esta página web utiliza cookies técnicas y de análisis necesarias.
Al continuar navegando por esta web usted acepta el uso de cookies.

IN SCENA A PALAZZO | Marco Baliani in «Corpo di Stato»

Diseno-sin-titulo14

All’interno del ciclo “IN SCENA A PALAZZO”, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha il grande piacere di presentare, il prossimo 28 maggio alle ore 20:00, lo spettacolo di Marco Baliani“Corpo di Stato. Il delitto Moro: una generazione divisa.”

“9 maggio 1978, via Caetani, Roma. Con il ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro nel bagagliaio di una Renault 4 rossa si chiudono i cinquantacinque giorni del sequestro. Cinquantacinque giorni che sconvolsero l’Italia e che aprirono nel suo tessuto civile ferite non ancora rimarginate.”

Trasmesso per la prima volta in diretta su Rai2 il 9 maggio 1998 dai Fori Imperiali di Roma, in occasione del ventennale dalla morte di Aldo Moro, il racconto teatrale di Baliani ricostruisce e si interroga – in modo limpido e onesto – su quei giorni, con la necessità di capire e di non venire meno al senso e al significato della giustizia. Un ritratto di un simbolo del potere divenuto improvvisamente troppo scomodo, e un paese attonito e confuso dal succedersi di dichiarazioni e smentite. Un uomo imprigionato in una lotta tra fazioni, le BR e la classe politica dell’epoca, che proprio attraverso di lui misero in scacco il loro gioco politico terminale.

“Corpo di Stato. Il delitto Moro: una generazione divisa.”, tratto dal libro dello stesso Baliani pubblicato da Rizzoli nel 2003, è un ritratto storico ed un’esperienza teatrale d’impatto, che si ispira ai 55 giorni di prigionia di Aldo Moro. Un documento ed un ritratto disteso ed aperto di una generazione che davanti alla tragedia della coscienza si divise. Ma anche il racconto di un uomo di teatro, che proprio in quegli anni iniziò il mestiere di attore. 

Marco Baliani è attore, autore e regista. Con lo spettacolo Kohlhaas del 1989, attraverso un originale percorso di ricerca, dà vita al teatro di narrazione che segna la scena teatrale italiana. Figura eclettica e complessa, ha sperimentato drammaturgie corali creando spettacoli-evento come Come gocce di una fiumana (premio IDI per la regia), o Antigone delle città, sulla strage di Bologna del 2 agosto, o ancora dirigendo progetti come I Porti del Mediterraneo con attori provenienti da diversi paesi dell’area mediterranea. Parallelamente, ha proseguito la ricerca nell’ambito della narrazione realizzando spettacoli come TracceCorpo di Stato Frollo. Tra il 2012 e il 2015, con Marco Balsamo e Stefano Accorsi, dà vita al progetto Grandi italiani: nascono gli spettacoli Giocando con Orlando e Decamerone. Vizi virtù passioni, in cui Baliani è regista e autore delle due riscritture. Nel 2015, centenario del primo conflitto mondiale, è protagonista dello spettacolo Trincea, per cui vince il premio Franco Enriquez come migliore interpretazione. Lo spettacolo avvio al ciclo della post-narrazione, filone di cui fa parte lo spettacolo Una notte sbagliata, che vede Baliani nei doppi panni di interprete e autore. Nell’anno della pandemia, scrive e dirige lo spettacolo L’attore nella casa di cristallo, andato in scena dal 15 giugno 2020, giorno della riapertura dei teatri, nel piazzale davanti al Teatro delle Muse di Ancona. Lo spettacolo è diventato anche un libro, uscito per Titivillus Edizioni. Successivi sono gli spettacoli Sette contro Tebe (2017) di cui è direttore e Quinta stagione (2021), con le scene di Mimmo Paladino, il paesaggio sonoro di Mirto Baliani e la produzione del Teatro di Napoli. Marco Baliani ha firmato come autore librettista e regista le opere liriche contemporanee Il sogno di una cosa e Corpi eretici. Per il cinema è stato diretto da vari tra i più noti registi italiani. Come scrittore ha pubblicato romanzi, racconti e saggi tra cui Corpo di statoPinocchio NeroL’Amore BuonoNel Regno di AciliaLa metà di Sophia, e L’occasione. Nel 2021 è uscito per Bompiani il fantasy ecologista La pietra oscura.

https://iicmadrid.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/in-scena-a-palazzo-marco-baliani-in-corpo-di-stato/

  • Organizado por: Istituto Italiano di Cultura di Madrid