Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DEL MADE IN ITALY 2025 A MADRID

Logo-grande-Giornata-nazionale-Made-in-Italy

L’Ambasciata d’Italia a Madrid celebrerà la Giornata del Made in Italy 2025 il prossimo 7 aprile, con l’evento “LEGAMI PREZIOSI: coralli e cammei di Torre del Greco incontrano Madrid”, organizzato assieme all’Associazione Italiana Imprenditori del Corallo e dei Cammei (Assocoral).

Quest’anno, pertanto, il focus sul saper fare italiano, il bello e ben fatto simbolo di eccellenza nel mondo, sarà dedicato al mondo della moda, e, in particolare, a quello della gioielleria.

La presenza dei prodotti Made in Italy in Spagna è ampia e articolata. I dati (ISTAT) relativi al 2024 registrano livelli record per le nostre esportazioni, pari a oltre 34,5 mld euro (+4,3%), costituendo il mercato spagnolo il quarto assoluto nel mondo per la destinazione delle merci italiane, e quello che fa segnare il maggior incremento tra i primi 5 Paesi clienti.

Tale positiva performance non rappresenta una tendenza isolata, ma è in linea con un processo di consolidamento decennale che ha portato a una progressiva integrazione e complementarietà dei due mercati, facilitata a sua volta dall’alto livello di investimenti bilaterali (dati Banca d’Italia 2023 confermano che la Spagna è il secondo Paese al mondo in termini di stock di IDE italiani all’estero e, a sua volta, è il settimo investitore estero in Italia), che favoriscono flussi continui intra-company tra aziende che hanno investimenti produttivi in entrambi i Paesi.

Inoltre, un valido supporto al Made in Italy è fornito dal settore servizi: nel 2024 l’Italia ha esportato 5,5 mld di euro in Spagna, prevalentemente in ambito turistico, seguito da quello servizi “per le imprese”, “di trasporto” e “di telecomunicazione”.

La similarità del tessuto imprenditoriale dei 2 Paesi (costituito in prevalenza da piccole e medie imprese), la prossimità geografica e culturale, l’alto livello di investimenti reciproci, le sinergie verso l’America Latina, la consistenza dei flussi del settore servizi e, non ultimo, i buoni fondamentali economici che negli ultimi anni stanno caratterizzando l’economia spagnola, sono tutti elementi che rendono la Spagna un partner di primaria importanza economico-commerciale per l’Italia.