Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione della stagione lirico-sinfonica 2025/2026 del Teatro alla Scala (1º ottobre 2025)

MRZ_5500

L’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi ha partecipato mercoledì scorso alla presentazione della stagione lirico-sinfonica 2025/2026 del Teatro alla Scala di Milano, ospitata per la terza volta a Madrid presso l’Istituto Italiano di Cultura. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato nel calendario culturale della capitale spagnola, che si propone di rafforzare il legame profondo tra Italia e Spagna attraverso la condivisione della ricca tradizione musicale italiana con il pubblico spagnolo.

Nel suo intervento, l’Ambasciatore ha rivolto un sentito ringraziamento alla Direttrice dell’Istituto di Cultura, Elena Fontanella, e al Maestro Fortunato Ortombina, che dal 17 febbraio di quest’anno è divenuto Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala. Il Maestro Ortombina ha poi illustrato il ricco programma della nuova stagione, sottolineando la partecipazione di artisti di fama internazionale e la messa in scena di capolavori che incarnano l’eccellenza lirica e sinfonica italiana.

L’Ambasciatore Buccino Grimaldi ha poi ricordato come “la forte relazione tra Italia e Spagna si rifletta nella passione condivisa per l’opera, forma d’arte capace di parlare con forza e immediatezza a pubblici differenti”, evidenziando come alcune delle opere più celebri di Giuseppe Verdi siano ispirate a testi e figure storiche spagnole, “un intreccio artistico che arricchisce ulteriormente le relazioni tra Italia e Spagna”, ha concluso l’Ambasciatore.