L’Ambasciata d’Italia a Madrid organizza, in collaborazione con il Comune di Genova, la Camera di Commercio di Genova e le altre componenti del Sistema Paese presenti in Spagna (Ufficio ICE, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Ufficio ENIT, Camera di Commercio e Industria italiana per la Spagna), un piano di promozione integrata del capoluogo ligure che vanta con la Spagna legami storici.
La programmazione, che si svilupperà dal 31 maggio al 2 giugno, sarà di carattere istituzionale, economico, culturale, scientifico, sportivo e di comunicazione e vedrà il suo momento più significativo nella Festa della Repubblica del 2 giugno.
31 maggio 2023
- “Genova sullo schermo” presso l’Istituto Italiano di Cultura, ore 20:30
Presso l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Madrid, è in programma una speciale proiezione a cura della Genova Liguria Film Commission: si tratta di un breve documentario che raccoglie spezzoni di film, pubblicità e serie televisive ambientate a Genova. In seguito verrà proiettato “Giorni e Nuvole” diretto da Silvio Soldini, film del 2007 vincitore di 2 David di Donatello. La pellicola racconta la storia di una giovane coppia e tratta i temi del lavoro e della stabilità familiare, sullo sfondo della Genova contemporanea.
1º giugno 2023
- Iniziativa sul Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana presso la Cancelleria Consolare, ore 17:00
Saranno proiettati dei video, uno generale di presentazione del Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana ed un altro su alcune squadre di calcio sudamericane fondate da italiani.
Il Museo, aperto nel maggio 2022 e ospitato all’interno della medioevale Commenda di San Giovanni di Prè a Genova, offre al pubblico un percorso suddiviso in 16 aree attraverso le quali il visitatore ripercorre le molteplici storie delle migrazioni italiane, dall’Unità d’Italia alla contemporaneità.
Nel corso dell’evento in Cancelleria consolare, dopo il saluto istituzionale del Consigliere delegato per le Relazioni Internazionali del Comune di Genova, Dott.ssa Barbara Grosso, interverranno il Dott. Paolo Masini, Presidente della Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana di Genova migrazione genovese.
- “Virtuosismi genovesi: Genova tra sport, scienza, cultura e gastronomia” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, ore 19:30
Evento di diplomazia culturale, scientifica e sportiva organizzato dall’IIC, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, e con la collaborazione dell’Ufficio ENIT.
Discorso di benvenuto della Direttrice dell’Istituto, Dott.ssa Marialuisa Pappalardo
Saluti istituzionali
S.E. Giuseppe Buccino Grimaldi, Ambasciatore d’Italia
Dott.ssa Barbara Grosso – Consigliere delegato per le Relazioni Internazionali del Comune di Genova
Modera: la Direttrice dell’Istituto, Dott.ssa Marialuisa Pappalardo
Destinazione Genova: una capitale di storia, modernità e sport
Dott.ssa Barbara Grosso – Consigliere delegato per le Relazioni Internazionali del Comune di Genova
Un excursus sulle bellezze della città ligure che per lungo tempo ha rappresentato una delle potenze maggiori del Mediterraneo. Genova, antica Repubblica Marinara, è una delle città italiane tra le più ricche di bellezze storico-artistiche. Incantevoli paesaggi naturali ed architettonici le hanno conferito il toponimo di “Superba” (originariamente attribuitole dal Sommo Poeta Francesco Petrarca), ad indicare una città affacciata sul mare, ricca di edifici colorati e vivaci alternati a maestosi palazzi e chiese. Celebre anche per la profonda tradizione di sport legati al territorio, Genova è stata designata “Capitale europea dello Sport 2024” (con attività previste relative, tra l’altro, alla scherma, al golf, al calcio, all’hockey, al tennis, al paddle, al biliardo, e agli e-sports) ed ospiterà tra poche settimane la tappa finale della “Ocean Race” partita a gennaio da Alicante. Proprio la “Ocean Race” simbolizza il rinnovato nesso tra Genova e la Spagna.
Genova e la scienza
Dott.ssa Barbara Grosso – Consigliere delegato per le Relazioni Internazionali del Comune di Genova
Prof. Nicola Tirelli – Istituto Italiano di Tecnologia, Genova
Il Festival della Scienza di Genova, che ha celebrato nel 2022 la sua ventesima edizione, è nel suo genere il più importante e visitato d’Italia, tanto da costituire ormai anche un’attrazione turistica. Il successo deriva dalla forte e radicata vocazione della città per la ricerca e l’innovazione. A Genova ha sede anche l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Fondazione istituita 20 anni fa e finanziata dallo Stato Italiano per promuovere l’eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata e di favorire lo sviluppo del sistema economico nazionale, con una rete di centri di ricerca diffusa in tutto il Paese, quattro dei quali a Genova (ultimo nato, a metà maggio, il “Center for Robotics and Intelligent Systems”, cofinanziato dalla Camera di Commercio di Genova). I 1.900 ricercatori, di ruolo ed in formazione, dell’IIT, provenienti da circa 70 Paesi, che operano negli ambiti del calcolo ad alte prestazioni, delle scienze della vita, delle nanotecnologie e della robotica, hanno prodotto finora più di 18.000 articoli scientifici, vincendo numerosi premi ERC (European Research Council) e registrando ben 1.200 brevetti. Tra i risultati più rilevanti figurano quelli conseguiti nella bio-robotica con applicazione nell’agricoltura sostenibile.
I Palazzi dei Rolli: un patrimonio dell’umanità
Dott.ssa Barbara Grosso – Consigliere delegato per le Relazioni Internazionali del Comune di Genova
Prof. Carlos Chocarro – Scuola di Architettura dell’Università di Navarra
I Palazzi dei Rolli sono sontuose dimore genovesi del XVI secolo. Il loro nome si riferisce alla parola “Rolli” che in italiano significa elenchi. Infatti, di questi edifici si teneva traccia in apposite liste dei palazzi più preziosi, dove le famiglie nobili mettevano a disposizione le proprie dimore agli alti dignitari in transito per le visite di Stato. Furono creati nel 1576 e rappresentano un’eccellente testimonianza di ciò che era Genova nel “Secolo d’Oro”. Sovrani, principi, autorità politiche ed ecclesiastiche e illustri viaggiatori poterono così godere di meravigliose sistemazioni che fecero conoscere la grandezza di Genova in tutto il mondo. La qualità dell’architettura e della decorazione dei palazzi genovesi, il peculiare sistema di ospitalità pubblica e l’attenzione riservata loro dal celebre pittore fiammingo Rubens sono alcuni degli elementi che hanno portato all’inserimento dei Rolli nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2006.
Il Premio Paganini
Dott.ssa Barbara Grosso
Per promuovere l’attività concertistica dei violinisti esordienti, dal 1954 si tiene a Genova, presso il Teatro Carlo Felice, nel mese di ottobre, il Concorso internazionale di violino Niccolò Paganini, giunto nel 2023 alla 57ª edizione. Il vincitore avrà l’onore di suonare il Cannone, il celebre violino di Paganini, costruito nel 1743 e lasciato dal musicista nella sua città natale onde fosse «perpetuamente conservato». L’ultimo vincitore del Premio Paganini è stato l’italiano Michele Gibboni.
Concerto del Maestro Oleksandr Pushkarenko che eseguirà opere per violino solo di Niccolò Paganini.
Oleksandr Pushkarenko, finalista del Premio Paganini, è celebre per il suo suono sempre intonato e potente, capace di valorizzare ogni dettaglio musicale ed espressivo. Il giovane musicista di origine ucraina si è trasferito a Genova da pochi anni, è stato premiato in numerosi concorsi violinistici internazionali e anche italiani e si è diplomato al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.
A seguire: degustazione di trofie al pesto genovese nella Sala Belvedere.
2 giugno 2023
- Incontro con imprenditoria locale ed associazioni di categoria spagnole presso la Cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, ore 9:30
Incontro tra imprenditori locali, fondazioni culturali e rappresentanti di associazioni di categoria ed il Comune di Genova. Sarà presente il Sindaco di Genova Marco Bucci ed il Consigliere Delegato per i Nuovi Insediamenti Aziendali sul Territorio Davide Falteri. L’incontro sarà introdotto dall’Ambasciatore d’Italia a Madrid Giuseppe Buccino Grimaldi, dal Presidente della Camera di Commercio e Industria Marco Pizzi e dal Dott. Aldo Olcese Santonja, appartenente alla rete degli “Ambasciatori di Genova nel mondo”.
L’incontro è co-organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Madrid, dall’Ufficio ICE e dalla Camera di Commercio e Industria italiana per la Spagna.
- Conferenza stampa presso la Cancelleria consolare dell’Ambasciatad’Italia a Madrid, ore 11:15
Saranno presenti l’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Buccino Grimaldi ed il Sindaco di Genova Marco Bucci.
- Visita presso il Senato del Regno di Spagna e posa targa commemorativa dipinto che ritrae Doge genovese, ore 13:00
Si terrà una cerimonia, alla presenza della Vice Presidente del Senato, María Cristina Narbona Ruiz, in cui verrà consegnata da parte del Comune di Genova una targa commemorativa che riguarda il riconoscimento di un quadro raffigurante il Doge Genovese Federico de Franchi. Il dipinto, che si può ammirare nella sede del Senato, risale al XVI e ritrae il novantaseiesimo Doge della Repubblica Aristocratica Ligure che fu in carica dal 1623 al 1625. Interverranno l’Ambasciatore Buccino e il Sindaco di Genova Bucci.
- Visita presso l’Archivio Storico Nazionale, ore 17:30
Il Direttore dell’Archivio, Juan Ramón Romero Fernández-Pacheco, illustrerà il processo di digitalizzazione dei documenti storici del Regno di Spagna. Saranno discusse le possibilità di collaborazione con l’Archivio Storico di Stato di Genova.
Il Sindaco sarà accompagnato dall’Ambasciata e dal Dott. Aldo Olcese Santonja, appartenente alla rete degli “Ambasciatori di Genova nel Mondo”.
- Festa della Repubblica italiana nei giardini dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, ore 18:30
La Festa della Repubblica, che si celebra nei giardini della Residenza dell’Ambasciata d’Italia, grazie alla collaborazione del Comune di Genova e della Camera di Commercio di Genova, sarà caratterizzata da un menù ideato per l’occasione da quattro chef (Daniel Nevoso, Samuele Di Murro, Vincenzo Scala, Roberto Panizza) appartenenti alla rete di “Liguria Gourmet”, marchio di proprietà della Regione Liguria, gestito e garantito dalle Camere di Commercio liguri, che certifica l’eccellenza della proposta gastronomica, sia essa innovativa o legata alla tradizione, e al tempo stesso il suo forte legame con i prodotti certificati del territorio.
Il menù del 2 giugno, preparato assieme allo Chef della Residenza italiana, Giuseppe Ferraro, propone una selezione di prodotti certificati, dallo sciroppo di rose alla focaccia fino al pesto con Basilico Genovese DOP, e un omaggio al “pan di Spagna” ideato dal cuoco genovese Giovanni Cabona a Madrid a metà del ‘700, al seguito del diplomatico Marchese Pallavicini alla corte del Re di Spagna. Nel corso della serata si esibirà anche Roberto Panizza, ideatore del “Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio”, e testimonial che accompagna il nome di Genova in tutte le tappe della Ocean Race sino alla Gran Finale. Allo “show-cooking” dello chef Panizza si affiancherà quello del Presidente della delegazione Federazione Italiana Cuochi in Spagna, Manfredi Bosco.
Verrà altresì allestita una mostra fotografica sui Palazzi dei Rolli e sulla Ocean Race.
Sarà distribuito agli invitati un catalogo sul presente piano di promozione integrata dal titolo: “Fiesta de la República Italiana en Madrid: 2023 una mirada sobre Génova entre pasado, presente y futuro” (a breve disponibile anche online), recante una introduzione dell’Ambasciatore Buccino ed un saluto del Sindaco di Genova Bucci. Lo stesso catalogo sarà distribuito sul treno di Iryo che proprio il 2 giugno inaugurerà la tratta Madrid – Alicante, città dalla quale è partita la Ocean Race a gennaio.
Grazie alla collaborazione della Ocean Race si prevede l’esposizione della Coppa in Ambasciata in occasione del 2 giugno.